È stato convertito in legge il decreto fiscale (D.L. 21 Ottobre 2021, n. 146), contenente delle urgenti misure in materia economica e fiscale. La nuova legge reca importanti novità per il mondo del lavoro.

Fino al 31 Dicembre 2021 la quarantena (con sorveglianza attiva o fiduciaria con sorveglianza attiva) dei lavoratori subordinati del settore privato sarà equiparata alla malattia e pertanto considerata come tale ai fini del trattamento economico. Per quei lavoratori dipendenti che non hanno diritto all’assicurazione di malattia INPS, i propri datori di lavoro possono richiedere un rimborso forfettario pari a 600 Euro per coprire gli oneri sostenuti da questi nel periodo compreso fra il 31 Gennaio 2020 e il 31 Dicembre 2021.

Vengono reintrodotti fino al 31 Dicembre 2021 i congedi parentali straordinari COVID, che possono essere usufruiti da parte dei genitori che siano lavoratori dipendenti o autonomi (iscritti alla gestione separata INPS). Per i genitori di figli minori di 14 anni o con disabilità gravi, si tratta di permessi retribuiti non lo sono invece per i genitori di figli con età compresa fra i 14 e i 16 anni.

Vengono estesi l’Assegno Ordinario e la Cassa Integrazione Guadagni in Deroga relativamente al periodo fra Ottobre e Dicembre 2021 con durata massima 13 settimane. Per i settori delle industri tessili, confezione di articoli di abbigliamento e di articoli in pelle e pelliccia vi è la possibilità di accedere alla Cassa Integrazione Ordinaria per un periodo di 9 settimane fra il 1° Ottobre 2021 e il 31 Dicembre 2021.

In ambito di salute e sicurezza sul lavoro, di grande importanza è l’obbligo di comunicazione all’Ispettorato territoriale del lavoro competente per territorio per l’utilizzo dei lavoratori autonomi occasionali. Si tratta di una novità assoluta la cui violazione comporta una sanzione amministrativa.

Queste alcune delle novità introdotte in sede di conversione. In allegato potete trovare una dispensa preposta dallo Studio che analizza in maniera più dettagliata i cambiamenti che ci saranno per il mondo del lavoro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere