Il Coronavirus ha riempito le cronache e le comuni discussioni del fine settimana. I focolai comparsi nel Nord Italia hanno dato luogo ad ordinanze che hanno richiesto la chiusura di alcune attività e sconsigliato gli spostamenti dei cittadini.
Sul punto, l’inizio della nuova settimana lavorativa pone domande di fronte alla possibilità del ritorno alle attività dei lavoratori, con diverse casistiche a seconda del territorio di lavoro o di residenza.
Prima di affrontare le diverse casistiche, da un lato è necessario fare una doverosa premessa richiamando l’articolo 2087 del Codice Civile, il quale impone di adottare le misure necessarie per tutelare l’integrità fisica del personale, dall’altro lato è fondamentale non fomentare fenomeni di paura con misure superiori al necessario.
In estrema sintesi ci potremo trovare in una delle seguenti situazioni:
- Territorio della sede di lavoro sottoposto ad ordinanza che impone di non svolgere attività lavorativa: in questo caso è previsto l’utilizzo della Cassa integrazione guadagni ordinaria (CIGO) o del Fondo d’integrazione salariale (FIS);
- Territorio di residenza del lavoratore sottoposto a quarantena: in questo caso potranno essere utilizzate la Cassa integrazione guadagni ordinaria (CIGO) o il Fondo d’integrazione salariale (FIS), la malattia, i permessi individuali retribuiti o altra forma di permessi prevista dal CCNL;
- Territorio vicino ai territori in quarantena, senza ordinanza che impone di non svolgere attività lavorativa o la quarantena ai lavoratori: in questo caso potranno essere accordati permessi individuali retribuiti o altra forma di permessi prevista dal CCNL;
- Territorio di residenza e di lavoro lontano dai focali d’infezione: nessuna particolare regola prevista, eventuali assenze potranno non essere giustificate.
In tutti i casi dovrà essere aggiornato il DVR (documento di valutazione rischi) con questo rischio specifico.
Inoltre, come forma di prevenzione o per non interrompere l’attività lavorativa, potrà essere accordata una modalità di lavoro agile (Smartworking). Si ricorda che lo Smarworking è possibile solo previo accordo individuale; per l’emergenza Coronavirus, nelle zone della Lombardia vi è stata un’apposita ordinanza che ha derogato l’obbligo dell’accordo previsto.
Lo Studio Furfaro rimane a Vostra disposizione per ulteriori chiarimenti.
Articoli recenti
Archivi
- Dicembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Dicembre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Novembre 2019
- Settembre 2019
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017